UNO COME STRUMENTO DIDATTICO - EDUCATIVO


Nella nostra scuola durante il tempo di gioco libero le maestre propongono molte volte dei giochi di carte ... In questo articolo del nostro blog vi parleremo del gioco di UNO! 

Seguiteci anche la prossima settimana per scoprire l’utilizzo a livello didattico di un altro gioco di carte 🥳

Il  gioco di carte Uno viene utilizzato come strumento didattico-educativo nella nostra scuola dell'infanzia. Sapete perché ?  

Favorisce lo sviluppo di diverse competenze nei bambini. Ecco alcune delle finalità educative che si possono perseguire attraverso questo gioco:

1. Sviluppo delle competenze cognitive

Riconoscimento di colori e numeri: I bambini imparano a distinguere e associare colori e numeri, favorendo il riconoscimento visivo.

Capacità di associazione e categorizzazione: Attraverso l'abbinamento delle carte per colore o numero, i bambini esercitano le loro capacità di classificazione.

Pensiero logico: I bambini imparano a prendere decisioni strategiche, come scegliere quale carta giocare per massimizzare le proprie possibilità di vittoria.

2. Potenziamento delle competenze sociali

Rispetto delle regole: Il gioco insegna ai bambini a rispettare regole condivise, stimolando il senso di giustizia.

Turn-taking: I bambini imparano a rispettare il proprio turno, sviluppando pazienza e autocontrollo.

Collaborazione e interazione: Giocare insieme favorisce la socializzazione e la capacità di gestire situazioni di vittoria e sconfitta.

3. Stimolo alla gestione delle emozioni

Autocontrollo: Gestire emozioni come l'entusiasmo per una buona carta o la delusione per una mossa non vantaggiosa aiuta i bambini a sviluppare autocontrollo emotivo.

Empatia: Interagire con gli altri giocatori permette di sviluppare consapevolezza delle emozioni altrui.

4. Sviluppo delle capacità motorie

Coordinazione occhio-mano: Maneggiare le carte e posizionarle correttamente richiede precisione e coordinazione.

5. Promozione della creatività

Giocando i più grandi possono usare  regole variandole: I bambini possono inventare piccole modifiche alle regole, stimolando la loro fantasia e il pensiero critico.

Strategie nell'utilizzo didattico

Adattiamo le regole: Per i più piccoli, semplifichiamo le regole, ad esempio eliminando le carte speciali (Salta, Cambia Giro, +2, +4), per rendere il gioco più accessibile.

Interazione guidata: Una maestra  gioca con loro e interviene per spiegare le regole e favorire la partecipazione di tutti.

Apprendimento cooperativo: questo gioco stimola a creare attività in cui i bambini lavorano insieme per completare obiettivi comuni nel gioco.

In conclusione, Uno è molto più di un semplice gioco; è un'attività versatile che, se ben utilizzata, può diventare un valido strumento educativo per sviluppare competenze trasversali nei bambini della scuola dell'infanzia.

Post popolari in questo blog

A PICCOLI PASSI…ESPLORANDO…LA CASERMA DEI CARABINIERI

A PICCOLI PASSI…ESPLORANDO…IL SALONE DELLA PARRUCCHIERA💇🏼‍♀️

19 MARZO FESTA DEL PAPÀ🩵