L’EDUCAZIONE PARTE DALLE FAMIGLIE: RISPETTO, COLLABORAZIONE E REGOLE CONDIVISE
Cari genitori, oggi vogliamo condividere con voi questo spunto di riflessione che per noi ha una valenza fondamentale: l’importanza della corresponsabilità educativa tra la scuola e la famiglia.
Buona lettura!
L’educazione parte dalle famiglie: rispetto, collaborazione e regole condivise
Come insegnanti, crediamo che educare un bambino sia una responsabilità condivisa tra scuola e famiglia. Ognuno ha un compito preciso: i genitori trasmettono valori come il rispetto e la collaborazione, mentre la scuola guida l’apprendimento e la crescita personale. Quando questi due mondi si rispettano e collaborano, il bambino cresce sereno, sicuro e motivato.
Per rendere questa alleanza davvero efficace, è fondamentale che anche gli adulti rispettino le regole scolastiche. Ad esempio:
I bambini non devono correre nei corridoi;
Il giardino della scuola non è un parco pubblico: i giochi esterni si usano solo durante l’orario scolastico e con la presenza delle insegnanti.
Un’altra regola molto importante riguarda la gestione dei conflitti:
ciò che accade a scuola deve essere affrontato a scuola, insieme agli insegnanti.
I genitori non devono intervenire direttamente con altri genitori né “vendicarsi” in modo personale, ma affidarsi al dialogo con il personale scolastico, che è preparato per gestire situazioni delicate.
Ogni famiglia ha firmato a inizio anno un Patto Formativo, un accordo che definisce impegni e responsabilità reciproche. Se qualcuno l’ha dimenticato, può tranquillamente rileggerlo: la copia è a casa.
Il rispetto di queste regole crea un ambiente educativo armonioso, dove ogni bambino può crescere nel modo migliore. L’esempio degli adulti è il primo insegnamento.
Collaborare, rispettarsi, fidarsi: solo così possiamo davvero educare insieme.