LE MATERIE STEM NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: UN APPROCCIO LUDICO NELL’APPRENDIMENTO
Le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono fondamentali per lo sviluppo del pensiero critico e della creatività nei bambini. Anche nella scuola dell'infanzia, dove il gioco è il principale strumento di apprendimento, è possibile introdurre concetti STEM in modo divertente e accessibile.
Nella nostra Scuola dell'Infanzia Sant'Antonio, abbiamo avviato un progetto STEM trasversale che accompagna i bambini nella scoperta della scienza attraverso l'esperienza diretta e il gioco. Il nostro percorso annuale prevede attività strutturate che stimolano la curiosità e il pensiero critico, permettendo ai bambini di esplorare concetti scientifici in modo semplice e coinvolgente.
Finora, abbiamo realizzato esperimenti sul galleggiamento, osservando quali oggetti affondano e quali rimangono a galla, stimolando i bambini a formulare ipotesi e verificare i risultati.
Abbiamo anche avviato attività di semina per osservare la crescita delle piante in diverse condizioni, come l'esposizione alla luce e al buio, permettendo ai piccoli di riflettere sui fattori che influenzano lo sviluppo naturale.
Il nostro progetto include numerose esperienze STEM che arricchiscono il percorso educativo dei bambini:
Esperimenti scientifici: Oltre agli studi sul galleggiamento e la crescita delle piante, proponiamo altre attività pratiche per far scoprire ai bambini le proprietà della materia e i fenomeni naturali.
Costruzioni e ingegneria: Utilizziamo mattoncini, bastoncini e materiali di riciclo per creare strutture, sviluppando la manualità e la comprensione delle forme e dell'equilibrio.
Giochi matematici: Attività ludiche per imparare a contare, creare sequenze e riconoscere le forme geometriche, favorendo lo sviluppo del pensiero logico.
Coding senza schermi: Proponiamo percorsi su griglie e sequenze di azioni per introdurre i concetti base della programmazione in modo intuitivo.
Tecnologia e robotica educativa: L'uso di robot didattici, come le api robotiche (Bee-Bot), aiuta i bambini a comprendere i principi della programmazione attraverso il gioco.
Per rendere efficace il percorso STEM, è fondamentale il coinvolgimento attivo di insegnanti e genitori, che incoraggiano i bambini a esplorare, sperimentare e formulare domande. Creare un ambiente ricco di stimoli e opportunità di scoperta contribuisce a sviluppare nei piccoli un approccio positivo e curioso verso la conoscenza.
Le STEM non sono solo per le scuole superiori: anche i più piccoli possono avvicinarsi a queste discipline in modo divertente e stimolante. Alla Scuola dell'Infanzia Sant'Antonio, crediamo che la sperimentazione e l'osservazione siano fondamentali per sviluppare competenze utili per il futuro, rendendo ogni esperienza un'opportunità di crescita e scoperta. Il nostro percorso STEM proseguirà con molte altre attività durante l'anno, offrendo ai bambini nuove occasioni per imparare giocando.